Fantascienza & Fantasy

Con questo romanzo Chabon ha vinto il Premio Hugo nel 2008, eppure è difficile collocare l'opera nel "fantastico". Formalmente si tratta di un'ucronia, ovvero di un romanzo appartenente al filone "cosa sarebbe successo se...". In questo caso l'autore immagina che agli inizi degli anni '40 gli Stati Uniti abbiano concesso agli ebrei, perseguitati in Europa, di insediarsi "temporaneamente"

Read More …

Questo stranissimo giallo in ambientazione fanta-ecologica si svolge a Helsinki, in un futuro prossimo travolto dalle devastazioni del clima impazzito. La città è ormai sconvolta dal caos e dall'anarchia, chi può è scappato ancora più a nord ed ha abbandonato le case, i palazzi ed i quartieri ai profughi arrivati dall'Europa del sud e dall'Africa. Il protagonista è Tapani,

Read More …

Anno minore, per il Nebula, questo 1971. I romanzi candidati, pur di eccellenti scrittori (oltre al vincitore Silverberg, la Le Guin, Poul Anderson, Kate Wilhelm, Lafferty...), non resteranno certo ben scolpiti sul marmo della memoria.Borthan, colonizzato dai terrestri, ospita una dura e rigida religione che regola tutta la vita degli abitanti. Un pianeta nel quale il vero

Read More …

Nel 1970 il Premio Nebula viene aggiudicato a questo romanzo che è pura fantascienza spaziale. Seppure la trama abbia poco di originale (la missione esplorativa, il naufragio e le peripezie per tornare a casa... insomma: l'ennesima storia di Robinson nello spazio) sono due gli elementi "creativi" che hanno reso il romanzo (divenuto poi un ciclo, quello dello "spazio conosciuto")

Read More …

Nel 1969 uno qualsiasi dei libri selezionati per il premio avrebbe potuto vincere, perchè la qualità era veramente alta. La Le Guin se l'aggiudicò con un romanzo molto intenso, una storia in realtà intima inserita all'interno di una missione diplomatica interstellare. Gli umani di Gethen, dove si svolge l'azione (un'ambientazione "scandinava" se non polare), hanno la particolarità

Read More …

Nel 1968 al Nebula questo romanzo sconfisse candidature apparentemente più forti, una in particolare destinata ad un successo "imperituro". Infatti Panshin sconfisse il Dick di "Do androids dream of electric sheeps?" (Blade Runner, per intenderci), ma anche eccellenti romanzi come "Tutti a Zanzibar" di Brunner o "Le maschere del tempo" di Silverberg.Alexei Panshin, è uno scrittore

Read More …

Con questo romanzo nel 1967 Delany (giovane scrittore, progressista, gay e di colore, quindi membro della più piccola minoranza che si possa immaginare) vince per la seconda volta di seguito il premio Nebula (candidato anche all'Hugo, vinto da Heinlein con "La luna è una severa maestra"). Come tutte le sue opere anche questo romanzo è assai impegnativo, e pur ambientato in

Read More …

Gli anni '60 per la fantascienza sono stati robabilmente i migliori. Basta andare a guardare non solo le opere vincitrici dei Premi Nebula ed Hugo, ma anche quelle soltanto piazzate. Nel 1966 questo romanzo condivise ad ex equo la vittoria al Nebula (l'anno prima, come racconto, aveva vinto l'Hugo), ma altri romanzi non altrettanto "fortunati" in quegli anni che vanno dal

Read More …

Poche opere possono vantare di aver segnato la letteratura fantasy come "The Dying Earth" ("La Terra Morente") di Jack Vance. Pochi lo sanno, ma persino Dungeons&Dragons (in nomi degli incantesimi e le regole per lanciarli per esempio) deve qualcosa a questo grandioso ciclo fantasy. La cui lettura è fortemente consigliata (Crepuscolo della Terra; Le avventure di Cugel

Read More …

Nella mia adolescenza i film campioni d'incasso erano Guerre Stellari e Blade Runner. Oggi il botteghino è sbancato da Hunger Games. Non ce ne rendiamo conto, ma la fine dell'umanità si sta davvero approssimando.Il successo di questo film è incomprensibile. Si tratta di un insopportabile rimpolpettamento di cose ed elementi già visti, o letti, centinaia e centinaia di volte.

Read More …

Si tratta di un c.d. film "minore", uscito addirittura nel 1999 e passato ingiustamente sotto silenzio. La storia è tratta dal romanzo di Daniel F. Galouye "Simulacron" (edizioni Nord) ed è incentrata sulla realtà virtuale. Pochi mesi prima sugli schermi di tutto il mondo già si era abbattuta la tempesta di Matrix, così "il tredicesimo piano" è passato completamente sotto

Read More …

Finalmente è uscito!La seconda parte di "A Dance with Dragons", sciaguratamente diviso non in due bensì in tre parti da Mondadori, è finalmente arrivata sugli scaffali.La pubblicazione dell'ultima è prevista per ottobre.Speriamo che sia così.Soprattutto speriamo che Mondadori non ripeta la criminale e sommaria divisione di un'opera, fatta esclusivamente per rastrellare tutto

Read More …