Fantascienza & Fantasy

Dickson ha una sterminata produzione fantascientifica (per chi non l'avesse letto consiglio caldamente il ciclo Dorsai, veramente notevole), ma scarsissima per quanto riguarda il fantasy. O meglio: in Italia è stato pubblicato solo "il Drago ed il George", il primo di una serie che conta ben altri otti libri, tutti inediti. Immagino che questo primo non abbia poi conseguito

Read More …

Gargoyle prosegue nell'ammirevole opera di presentare nuovi autori. Ma soprattutto di valore. Le spade dell'imperatore (ovvero "le cronache del trono incompiuto", una trilogia) è un vero e proprio "classicone": un nemico misterioso uccide l'imperatore e mette in pericolo l'intero impero.  La storia è raccontata seguende le peripezie dei tre figli dell'imperatore,

Read More …

Abercrombie non è autore capace di scrivere grandi trame, ma pochi possono vantare personaggi più incisivi e veri. Questo romanzo, il primo della "Trilogia del Mare Infranto", non ha niente a che vedere col mondo della Prima Legge, anche se ovviamente una certa continuità stilistica si avverte. I personaggi sono meno spietati e cinici, anche se la storia del protagonista

Read More …

Finalmente un film per adulti! Ho letto di tutto su questo film prima di vederlo personalmente. I pareri assai contrastanti andavano da un'esaltazione cieca ad una delusione profonda. Contrastanti, appunto. Trovo che Intestellar sia magnifico, pur non disconoscendone alcuni difetti (ma secondo me assai poco rilevanti). La storia è semplice: il nostro pianeta sembra destinato

Read More …

Ovvero quando il nerd assoluto incontra Robinson Crusoe. Dall'opera di Daniel Defoe qualsiasi storia di abbandono/naufragio deve fare i conti con l'illustre capostipite, ed è ovvio che per tutti quello sia un punto di riferimento. Così come la storia di un amore tragico deve misurarsi con Giulietta e Romeo. Mark Watney è il più sfigato, ed anche il più fortunato, astronauta

Read More …

Indubbiamente in questo film c'è un tentativo da parte del regista (Luc Besson) di utilizzare spunti che hanno "qualcosa" di fantascientico per arrivare ad un prodotto con finalità  filosofico-speculative. Io però non scomoderei nè la fantascienza, ed ancor meno la filosofia. Con Lucy Besson torna agli inizi (Nikita), Scarlett Johansson è una mezza squinternata

Read More …

Chiunque, in possesso di sanità mentale, rifuggerebbe da un libro scritto da tal "Django Wexler", che sembra lo pseudonimo adottato da zio Edoardo per pubblicare sul web racconti pornografici. Ed invece...  Django è effettivamente il nome di un puro concentrato di nerd (ha lavorato addirittura per Bill... Gates), che potrebbe benissimo apparire nella serie TBBT (voto:

Read More …

Finalmente un altro romanzo di fantascienza, a mente è il 4° (o giù di li) libro che acquisto quest'anno. Oltretutto si tratta di un acquisto "pesante", avendo Scalzi conseguito con questo il Premio Hugo 2013. Quest'opera è stata scritta da un appassionato nerd che ha voluto in qualche maniera "onorare" Star Treck, con una parodia il cui scopo però non è denigratorio,

Read More …

Parlando di Turtledove la prima cosa che viene in mente è il Ciclo di Videssos, articolato a sua volta in varie sotto fasi (la prima, quella della Legione Perduta, è una delle migliori ed appassionanti serie mai scritte). Di valore minore, ma comunque "leggibili", sono altri cicli, come quello dell'Invasione ed il successivo Colonizzazione. Purtroppo nel suo eclettismo

Read More …

La pubblicazione di questo libro ci fa capire, meglio di moltri altri esempi, quanto sia profonda la crisi della fantascienza in Italia. Venti anni fa un romanzo come questo sarebbe stato impensabile vederlo pubblicato. Dalla più piccola casa editrice italiana alla sua seconda uscita. La Nord o la Mondadori se lo sarebbero disputato e probabilmente lo avremmo visto tra

Read More …