Fantascienza & Fantasy

Tecnicamente parlando si tratta di un film di fantascienza post apocalisse (è tratto da un fumetto francese) ma per l'estrema improbabilità complessiva del "contesto" personalmente lo ritengo più un "fantasy". Certo, anche l'esistenza dei Romulani è altamente improbabile, ma non per questo catalogherei come fantasy Star Trek. Torniamo al film: la storia probabilmente

Read More …

Da un fatto storico avvenuto nel 18° in Giappone Hollywood ha voluto trarne un film, alla solita maniera hollywoodiana. Insomma: 47 samurai cui lo shogun concesse di uccidersi con onore (mediante seppuku) nonostante il terribile delitto commesso (aver disubbidito ad un suo ordine) grazie al coraggio dimostrato per vedicare il loro signore, in questo momento stanno meditando

Read More …

Si conclude, magnificamente com'era cominciata, la trilogia della Prima Legge (The First Law Trilogy). Sinceramente trovo che Abercrombie sia nettamente superiore a Martin, le cui Cronache del Ghiaccio e del Fuoco (adesso chiamate "Game of Thrones"!) sono sostanzialmente una magistrale soap-fantasy-opera (pur godibilissima). Abercrombie sceglie una strada ben diversa,

Read More …

Si tratta del primo libro del ciclo di Deepgate, l'ultima buona pubblicazione della Nord prima della sua morte (in realtà la Nord non è finita, ma considerando ciò che edita sarebbe meglio se lo fosse). Si tratta di una ben congegnata contaminazione di generi, ambientazione gothic, tratti steampunk e new weird. I personaggi sono numenrosi, spesso contraddittori, ed anche

Read More …

La cosa più originale di questo film è che si tratta di un film spagnolo girato a Barcellona, anzi: per chi l'ha visitata lo spunto più interessante è riconoscere i punti della città che di tanto in tanto vengono inquadrati. La cosa più bizzarra, invece, è il titolo del film, in originale "Los Ultimos Dias", cui ovviamente i distributori hanno preferito un tocco più anglosassone.

Read More …

Certe serie tv, così ripetitive e banali, dovrebbero essere vietate per legge. Ma siccome ogni generazione di adolescenti ha il diritto di avere i propri eroi di cartapesta, ecco che viene sfornato l'ultimo (purtroppo solo in senso temporale) prodotto. Esseri umani modificati geneticamente (i Tomorrow People) e quindi in possesso di poteri (le tre "t": telecinesi, teletrasporto

Read More …

Si tratta di fantascienza un film che, al netto delle critiche tecniche (questa fra le tante), vuole essere una rappresentazione "reale" di un viaggio orbitale? In teoria no, ma anche si. Anzi: più si che no. Il film, come dichiarano anche alcuni esperti del settore, riesce comunque a comunicare assai bene l'esperienza di un volo nello spazio. Ed in fondo quel senso di meraviglia

Read More …