Fantascienza & Fantasy

Dickson ha una sterminata produzione fantascientifica (per chi non l'avesse letto consiglio caldamente il ciclo Dorsai, veramente notevole), ma scarsissima per quanto riguarda il fantasy. O meglio: in Italia è stato pubblicato solo "il Drago ed il George", il primo di una serie che conta ben altri otti libri, tutti inediti. Immagino che questo primo non abbia poi conseguito

Read More …

Gargoyle prosegue nell'ammirevole opera di presentare nuovi autori. Ma soprattutto di valore. Le spade dell'imperatore (ovvero "le cronache del trono incompiuto", una trilogia) è un vero e proprio "classicone": un nemico misterioso uccide l'imperatore e mette in pericolo l'intero impero.  La storia è raccontata seguende le peripezie dei tre figli dell'imperatore,

Read More …

Abercrombie non è autore capace di scrivere grandi trame, ma pochi possono vantare personaggi più incisivi e veri. Questo romanzo, il primo della "Trilogia del Mare Infranto", non ha niente a che vedere col mondo della Prima Legge, anche se ovviamente una certa continuità stilistica si avverte. I personaggi sono meno spietati e cinici, anche se la storia del protagonista

Read More …

Finalmente un film per adulti! Ho letto di tutto su questo film prima di vederlo personalmente. I pareri assai contrastanti andavano da un'esaltazione cieca ad una delusione profonda. Contrastanti, appunto. Trovo che Intestellar sia magnifico, pur non disconoscendone alcuni difetti (ma secondo me assai poco rilevanti). La storia è semplice: il nostro pianeta sembra destinato

Read More …

Ovvero quando il nerd assoluto incontra Robinson Crusoe. Dall'opera di Daniel Defoe qualsiasi storia di abbandono/naufragio deve fare i conti con l'illustre capostipite, ed è ovvio che per tutti quello sia un punto di riferimento. Così come la storia di un amore tragico deve misurarsi con Giulietta e Romeo. Mark Watney è il più sfigato, ed anche il più fortunato, astronauta

Read More …

Indubbiamente in questo film c'è un tentativo da parte del regista (Luc Besson) di utilizzare spunti che hanno "qualcosa" di fantascientico per arrivare ad un prodotto con finalità  filosofico-speculative. Io però non scomoderei nè la fantascienza, ed ancor meno la filosofia. Con Lucy Besson torna agli inizi (Nikita), Scarlett Johansson è una mezza squinternata

Read More …

Chiunque, in possesso di sanità mentale, rifuggerebbe da un libro scritto da tal "Django Wexler", che sembra lo pseudonimo adottato da zio Edoardo per pubblicare sul web racconti pornografici. Ed invece...  Django è effettivamente il nome di un puro concentrato di nerd (ha lavorato addirittura per Bill... Gates), che potrebbe benissimo apparire nella serie TBBT (voto:

Read More …

Finalmente un altro romanzo di fantascienza, a mente è il 4° (o giù di li) libro che acquisto quest'anno. Oltretutto si tratta di un acquisto "pesante", avendo Scalzi conseguito con questo il Premio Hugo 2013. Quest'opera è stata scritta da un appassionato nerd che ha voluto in qualche maniera "onorare" Star Treck, con una parodia il cui scopo però non è denigratorio,

Read More …

Parlando di Turtledove la prima cosa che viene in mente è il Ciclo di Videssos, articolato a sua volta in varie sotto fasi (la prima, quella della Legione Perduta, è una delle migliori ed appassionanti serie mai scritte). Di valore minore, ma comunque "leggibili", sono altri cicli, come quello dell'Invasione ed il successivo Colonizzazione. Purtroppo nel suo eclettismo

Read More …

La pubblicazione di questo libro ci fa capire, meglio di moltri altri esempi, quanto sia profonda la crisi della fantascienza in Italia. Venti anni fa un romanzo come questo sarebbe stato impensabile vederlo pubblicato. Dalla più piccola casa editrice italiana alla sua seconda uscita. La Nord o la Mondadori se lo sarebbero disputato e probabilmente lo avremmo visto tra

Read More …

Non può non venire in mente Abercrombie leggendo questo romanzo (il primo di un ciclo). Lo stile è quello: rude, duro e violento. Anche i protagonisti ricordano molto quelli di Abercrombie (il parallelo tra Brodar Kayne e Logen Novedita è indiscutibile), ma non sono tratteggiati così bene. In compenso l'intreccio e l'ambientazione sono più ricche. I nostri protagonisti

Read More …

Richard Ford, scrittore inglese, ha esordito nel fantasy (scrive anche steampunk e urban fantasy) con questo romanzo, prima opera del ciclo di Steelhaven. Bisogna riconoscere a Ford una certa ambizione: ci sono numerosi personaggi e di capitolo in capitolo lo svolgersi della storia è vista attraverso i loro occhi. Compresi quelli di qualcuno che non può essere ascritto

Read More …

Premio Nebula 2009, e nel 2010 premio Hugo e J.W. Campbell. Un pedigree più che sufficiente per stimolarne la lettura. Che in effetti è meritoria quanto doverosa. La storia si svolge in una Bangkok di un futuro abbastanza prossimo, nel quale bioterroristi e società biotecnoligiche si sono date da fare per manipolare e distruggere il DNA delle coltivazioni commestibili.

Read More …

Stranamente questo romanzo viene presentato come un'opera fantasy, cercando di non spoilerare dico soltanto che, dati gli argomenti trattati, decisamente non è un romanzo fantasy, semmai è vera e propria fantascienza. I protagonisti sono i Bambini, umani immortali che muoiono al compimento del 14° anno di età per poi rinascere altrove. Conservando i ricordi delle vite

Read More …

Arida quanto mai la pubblicazione di nuove opere fantascientifiche, almeno in Italia, ho deciso di riprendere in mano un vecchio classico che avevo letto così tanto tempo fa da non ricordarne quasi nulla. L'opera è stata elaborata partendo da tre diversi racconti, e si nota dalla struttura che ruota attorno ad una serie di vicende e di protagonisti diversi, ovviamente

Read More …

Ricordo ancora l'edizione Rusconi de "il Signore degli Anelli", costava uno sproposito (mi sembra 50.000 lire) e nonostante il contributo pubblicitario del film di Bakshi (1978) non erano in molti ad averlo comprato. Allora neppure io. E sto parlando di Tolkien, ben 1300 pagine circa del miglior fantasy mai scritto. Elantris costa 30 euro, per circa 700 pagine. Soprattutto

Read More …

Prendete "Salvate il soldato Ryan", aggiungete "Ricomincio da capo" e mixatelo con "Indipendence Day" ed otterrete questo film. Il tema dell'invasione aliena è uno dei più sfruttati della fantascienza, e non per questo vorrei parlare male del film. In fondo l'idea funziona sempre se è ben sviluppata, ed infatti ci sono recentissimi esempi (una decina, più o meno, negli

Read More …

Dinosauri e viaggi nel tempo, così potremmo sintetizzare il romanzo pubblicato da Urania. E non renderemmo onore a Swanwick perchè, diciamolo francamente, la reazione davanti ad un altro romanzo incentrato su questi due temi non potrebbe che essere quella di sgomento e noi. Ed invece l'autore ci sorprende, nonostante l'argomento sia fra i più usati (ed abusati) della storia

Read More …

C'è un certo genere di scrittura in cui si sente molto forte a sensibilità femminile (ovviamente non sto parlando di letteratura "rosa"). Certo, lo stesso si può dire in senso opposto per quanto riguarda buona parte della fantascienza e del fantasy "maschile", ma resta il fatto che i due generi sono stati creati soprattutto da "scrittori" per "lettori". Ed il Ratto è,

Read More …

Questo secondo romanzo della trilogia del Silo è indiscutibilmente superiore al primo che, seppur scritto con sufficiente verve e ritmo, mancava di elementi capace di dargli un "qualcosa" in più. Con questo secondo volume la storia acquisisce di spessore, di profondità e di una sua autonimia rispetto ad una delle tante distopie postcatastrofiche sotterranee di cui la

Read More …

Si tratta di tre racconti, scritti nell'arco di oltre un decennio, che vedono come protagonisti un cavaliere errante di umilissime origini (Dunk, ovvero "Ser Duncan l'Alto", di Fondo delle Pulci) ed il suo scudiero che proprio umilissimo non è. Anzi: sotto le spoglie del discolo Egg si cela Aegon Targaryen, sangue dei Draghi. Non sto spoilerando più di tanto: in poche pagine

Read More …

Ogni lista pecca di soggettività, ovviamente. Questi, quindi, sono i film che ho amato, oppure apprezzato (magari anche entrambe le cose) e che più mi sono rimasti dentro. Sicuramente ho dimenticato qualcosa, ma dal momento che ciò è evidentemente successo, conseguentemente sono a ragione esclusi dalla lista. Blade runnerUn film perfetto, impossibile trovarvi un difetto,ha

Read More …

  Si tratta di un romanzo steampunk con profonde venature fantasy, il primo di un ciclo che ha come protagonista Thomas Blackwood, investigatore per l'Ufficio Affari Clandestini di Sua Maestà la Regina Vittoria. L'ambasciatore di Marte (alla corte della Regina Vittoria, il titolo completo) muore misteriosamente, ed i primi indizi sull'avvenimento minacciano di compromettere

Read More …

Tecnicamente parlando si tratta di un film di fantascienza post apocalisse (è tratto da un fumetto francese) ma per l'estrema improbabilità complessiva del "contesto" personalmente lo ritengo più un "fantasy". Certo, anche l'esistenza dei Romulani è altamente improbabile, ma non per questo catalogherei come fantasy Star Trek. Torniamo al film: la storia probabilmente

Read More …

Da un fatto storico avvenuto nel 18° in Giappone Hollywood ha voluto trarne un film, alla solita maniera hollywoodiana. Insomma: 47 samurai cui lo shogun concesse di uccidersi con onore (mediante seppuku) nonostante il terribile delitto commesso (aver disubbidito ad un suo ordine) grazie al coraggio dimostrato per vedicare il loro signore, in questo momento stanno meditando

Read More …

Si conclude, magnificamente com'era cominciata, la trilogia della Prima Legge (The First Law Trilogy). Sinceramente trovo che Abercrombie sia nettamente superiore a Martin, le cui Cronache del Ghiaccio e del Fuoco (adesso chiamate "Game of Thrones"!) sono sostanzialmente una magistrale soap-fantasy-opera (pur godibilissima). Abercrombie sceglie una strada ben diversa,

Read More …

Si tratta del primo libro del ciclo di Deepgate, l'ultima buona pubblicazione della Nord prima della sua morte (in realtà la Nord non è finita, ma considerando ciò che edita sarebbe meglio se lo fosse). Si tratta di una ben congegnata contaminazione di generi, ambientazione gothic, tratti steampunk e new weird. I personaggi sono numenrosi, spesso contraddittori, ed anche

Read More …

La cosa più originale di questo film è che si tratta di un film spagnolo girato a Barcellona, anzi: per chi l'ha visitata lo spunto più interessante è riconoscere i punti della città che di tanto in tanto vengono inquadrati. La cosa più bizzarra, invece, è il titolo del film, in originale "Los Ultimos Dias", cui ovviamente i distributori hanno preferito un tocco più anglosassone.

Read More …

Certe serie tv, così ripetitive e banali, dovrebbero essere vietate per legge. Ma siccome ogni generazione di adolescenti ha il diritto di avere i propri eroi di cartapesta, ecco che viene sfornato l'ultimo (purtroppo solo in senso temporale) prodotto. Esseri umani modificati geneticamente (i Tomorrow People) e quindi in possesso di poteri (le tre "t": telecinesi, teletrasporto

Read More …

Si tratta di fantascienza un film che, al netto delle critiche tecniche (questa fra le tante), vuole essere una rappresentazione "reale" di un viaggio orbitale? In teoria no, ma anche si. Anzi: più si che no. Il film, come dichiarano anche alcuni esperti del settore, riesce comunque a comunicare assai bene l'esperienza di un volo nello spazio. Ed in fondo quel senso di meraviglia

Read More …

Innanzi tutto non si tratta di un romanzo, bensì di una serie di racconti aventi come protagonista lo stesso soggetto: Haviland Tuf, bizzarro ed eccentrico mercante spaziale intriso di senso etico e di una singolare e filosofica ironia. Un personaggio che indiscutibilmente Martin ha distillato dalle opere di Jack Vance, ma anche un po' da Don Chisciotte. Tuf, dopo essersi

Read More …

La cosa più misteriosa di questa serie tv di genere "paranormale" è il suo relativo successo, confermato dall'ancor più misterioso perdurare. Evidentemente gli appassionati del genere sono così famelici, o di bocca così buona, da seguire con assiduità una serie ormai arrivata all'incredibile nona stagione. Nove! Protagonisti sono due fratelli, quello furbo e quello bello,

Read More …