Fantascienza & Fantasy

Non sono pochi i delusi, il confronto con Alien (oppure, per restare in tema fantascientifico, il vero capolavoro di Scott, Blade runner) è a sfavore del recente Prometheus. Eppure... Da anni Ridley Scott produce film tutt'altro che indimenticabili, anzi: decisamente da dimenticare (Le crociate, Robin Hood ecc.), Prometheus nonostante una serie di difetti da B movie (gli

Read More …

Nonostante le più che favorevoli critiche che ho potuto leggere in rete, è mia opinione che il titolo di questo romanzo rispecchi esattamente il suo contenuto. Zero. Marketing estremo, brand segreti, prodotti clandestini, informatica ecc. ecc. un coacervo di elementi che servono a sollevare una nube di fuffa per nascondere il vero zero del romanzo: il contenuto. Persino

Read More …

Mescolate Rambo e James Bond in parti uguali, sbattete ingiustamente il risultato in questione (nella fattispecie Guy Pearce, che oltretutto in questo film rassomiglia in modo preoccupante a Van Damme) in gattabuia dal quale lo ritirerete fuori (do ut des) per mandarlo a salvare la figlia del presidente degli Stati Uniti.La quale, oltre  ad essere belloccia non poco,

Read More …

Nel 2004 questo romanzo era nella selezione finale del Nebula (vinto dalla McMaster Bujold con "La messaggera delle anime", opera fantasy non indimenticabile che inopinatamente si aggiudicò anche l'Hugo), ed è stato pubblicato in Italia nel 2005 da Frassinelli, quindi non un editore fantascientifico.Ed in effetti non si tratta di un'opera di fantascienza, anche se due delle

Read More …

Un film dozzinale girato rubacchiando idee (già abbondantemente sfruttate) un po' dov'è capitato.Usare spunti, "idee", non originali non è poi un difetto assoluto, in fondo si dice che le storie fondamentali da raccontare siano solo sette, e che tutte le altre siano solo variazioni sul tema. Però anche se si assembla un film come fosse una parete di mattoni, arraffando a destra

Read More …

Brutto difetto avere pregiudizi. Ho atteso per mesi il momento giusto (che non veniva mai) per vedere questo film, finchè alla fine non mi sono deciso.Brutto difetto avere pregiudizi, ancor di più se poi scopri di avere avuto ragione.La cosa più antipatica di questo film è stata la recitazione (secondo il contratto di lavoro si parla di questo, anche se sarebbe più corretto

Read More …

Con questo romanzo, di completa "ortodossia" gaimaniana, l'autore ha vinto il Premio Hugo nel 2009. Ad onore del vero si è trattato di un anno non particolarmente ricco, una competizione di livello inferiore rispetto al corrispettivo Nebula, in ogni caso il romanzo di Gaiman è sicuramente qualche gradino superiore rispetto alla maggior parte di ciò che oggi è possibile trovare

Read More …

Ovvero un fantasy scritto rincicciando "ex novo" un'ambientazione in stile vecchia Cina. Il Catai così diventa Kitai, i Mongoli qua sono i Bogu e vivono oltre le Lunghe Mura, Pechino è chiamata Xinan, ma per il resto c'è tutto il Celeste Impero, imperatore e corte compresa.Il protagonista è il figlio di un valoroso generale che ha deciso, alla sua morte, di onorarlo compiendo

Read More …

Con una certa curiosità attendevo la prima pubblicazione italiana delle opere di John Scalzi. Il suo ciclo "old man's war" si è guadagnato un paio di candidature all'Hugo, ed il primo romanzo del ciclo (Morire per vivere, appunto) è già stato acquistato da Hollywood.Sinceramente sono rimasto molto deluso. L'opera sembra scritta da un appassionato di videogame che in tenera

Read More …

Una baby gang londinese aggredisce, nella notte di un'anonima periferia, una giovane infermiera per derubarla. Improvvisamente dal cielo cominciano a cadere dei bolidi infuocati. E' l'inizio di un'invasione aliena e di una fuga che dura tutta la notte.L'argomento non è originalissimo, com'è evidente, però lo sono i protagonisti e l'ambientazione. Il film ha ritmo ed una discreta

Read More …

Sarebbe bello poter commentare un romanzo di fantascienza, ma quest'opera di Simmons non è un romanzo di fantascienza. Per la precisione non è neppure un romanzo.In realtà, all'interno di un contesto fantascientifico, Simmons è interessato solo a veicolare un inquietante e personalissione messaggio politico, ripetuto più volte fino all'estenuazione, ovvero che (nel giro di

Read More …

Con questo romanzo Chabon ha vinto il Premio Hugo nel 2008, eppure è difficile collocare l'opera nel "fantastico". Formalmente si tratta di un'ucronia, ovvero di un romanzo appartenente al filone "cosa sarebbe successo se...". In questo caso l'autore immagina che agli inizi degli anni '40 gli Stati Uniti abbiano concesso agli ebrei, perseguitati in Europa, di insediarsi "temporaneamente"

Read More …

Questo stranissimo giallo in ambientazione fanta-ecologica si svolge a Helsinki, in un futuro prossimo travolto dalle devastazioni del clima impazzito. La città è ormai sconvolta dal caos e dall'anarchia, chi può è scappato ancora più a nord ed ha abbandonato le case, i palazzi ed i quartieri ai profughi arrivati dall'Europa del sud e dall'Africa. Il protagonista è Tapani,

Read More …

Anno minore, per il Nebula, questo 1971. I romanzi candidati, pur di eccellenti scrittori (oltre al vincitore Silverberg, la Le Guin, Poul Anderson, Kate Wilhelm, Lafferty...), non resteranno certo ben scolpiti sul marmo della memoria.Borthan, colonizzato dai terrestri, ospita una dura e rigida religione che regola tutta la vita degli abitanti. Un pianeta nel quale il vero

Read More …

Nel 1970 il Premio Nebula viene aggiudicato a questo romanzo che è pura fantascienza spaziale. Seppure la trama abbia poco di originale (la missione esplorativa, il naufragio e le peripezie per tornare a casa... insomma: l'ennesima storia di Robinson nello spazio) sono due gli elementi "creativi" che hanno reso il romanzo (divenuto poi un ciclo, quello dello "spazio conosciuto")

Read More …

Nel 1969 uno qualsiasi dei libri selezionati per il premio avrebbe potuto vincere, perchè la qualità era veramente alta. La Le Guin se l'aggiudicò con un romanzo molto intenso, una storia in realtà intima inserita all'interno di una missione diplomatica interstellare. Gli umani di Gethen, dove si svolge l'azione (un'ambientazione "scandinava" se non polare), hanno la particolarità

Read More …

Nel 1968 al Nebula questo romanzo sconfisse candidature apparentemente più forti, una in particolare destinata ad un successo "imperituro". Infatti Panshin sconfisse il Dick di "Do androids dream of electric sheeps?" (Blade Runner, per intenderci), ma anche eccellenti romanzi come "Tutti a Zanzibar" di Brunner o "Le maschere del tempo" di Silverberg.Alexei Panshin, è uno scrittore

Read More …

Con questo romanzo nel 1967 Delany (giovane scrittore, progressista, gay e di colore, quindi membro della più piccola minoranza che si possa immaginare) vince per la seconda volta di seguito il premio Nebula (candidato anche all'Hugo, vinto da Heinlein con "La luna è una severa maestra"). Come tutte le sue opere anche questo romanzo è assai impegnativo, e pur ambientato in

Read More …

Gli anni '60 per la fantascienza sono stati robabilmente i migliori. Basta andare a guardare non solo le opere vincitrici dei Premi Nebula ed Hugo, ma anche quelle soltanto piazzate. Nel 1966 questo romanzo condivise ad ex equo la vittoria al Nebula (l'anno prima, come racconto, aveva vinto l'Hugo), ma altri romanzi non altrettanto "fortunati" in quegli anni che vanno dal

Read More …

Poche opere possono vantare di aver segnato la letteratura fantasy come "The Dying Earth" ("La Terra Morente") di Jack Vance. Pochi lo sanno, ma persino Dungeons&Dragons (in nomi degli incantesimi e le regole per lanciarli per esempio) deve qualcosa a questo grandioso ciclo fantasy. La cui lettura è fortemente consigliata (Crepuscolo della Terra; Le avventure di Cugel

Read More …

Nella mia adolescenza i film campioni d'incasso erano Guerre Stellari e Blade Runner. Oggi il botteghino è sbancato da Hunger Games. Non ce ne rendiamo conto, ma la fine dell'umanità si sta davvero approssimando.Il successo di questo film è incomprensibile. Si tratta di un insopportabile rimpolpettamento di cose ed elementi già visti, o letti, centinaia e centinaia di volte.

Read More …

Si tratta di un c.d. film "minore", uscito addirittura nel 1999 e passato ingiustamente sotto silenzio. La storia è tratta dal romanzo di Daniel F. Galouye "Simulacron" (edizioni Nord) ed è incentrata sulla realtà virtuale. Pochi mesi prima sugli schermi di tutto il mondo già si era abbattuta la tempesta di Matrix, così "il tredicesimo piano" è passato completamente sotto

Read More …

Finalmente è uscito!La seconda parte di "A Dance with Dragons", sciaguratamente diviso non in due bensì in tre parti da Mondadori, è finalmente arrivata sugli scaffali.La pubblicazione dell'ultima è prevista per ottobre.Speriamo che sia così.Soprattutto speriamo che Mondadori non ripeta la criminale e sommaria divisione di un'opera, fatta esclusivamente per rastrellare tutto

Read More …

Pochi romanzi hanno segnato la storia della fantascienza come questo. Pubblicato nel 1965, e vincitore del Premio Nebula nello stesso anno inaugurando l ostesso al meglio (nel 1966 gli viene tributato anche l'Hugo), è un'opera tutt'ora attuale per i temi trattati: ecologia, religione, i molteplici aspetti dell'animo umano al loro meglio ed al loro peggio.La storia è un affresco

Read More …

Una facile battuta relativa a questo film è che il titolo fa riferimento al suo rapporto con la musa del cinema: questo lungometraggio è la sua ora nera.Il soggetto è quello dell'invasione aliena, quanto mai abusato. In questo caso l'originalità risiede nel fatto che i nostri eroi (i due iniziali sono "cuginetti" di Zuckerberg, cui poi si aggiungono un paio di ragazze americane

Read More …

Nella classifica dei primi 50 libri venduti da IBS sotto l'etichetta "fantascienza" se togliamo le riedizioni di vecchie pubblicazioni (Dick, Douglas, Simmons, Asimov ecc.) restano veramente pochi titoli.Due edizioni diverse di "Hunger games" (più che fantascienza un reality show futuribile, per adolescenti), un'avventura nel mondo di Star Wars (forse l'unico vero titolo di

Read More …

Probabilmente non è un successo editoriale, ma l'operazione di Elara (Perseo Libri) pubblicare l'intera saga di Earl Dumarest è veramente molto interessante. Anzi, per quanto riguarda la cara, vecchia, buona science fiction (maltrattata in questi ultimi anni da una scarsissima considerazione, dietro la cortina fumogena di alcuni film di successo) forse si tratta di una delle

Read More …

Un giovane aspirante poliziotto di colore (che viene scherzosamente paragonato ad Obama) si imbatte di notte in un cadavere decapitato. Da questo inizio viene rapidamente trascinato in una Londra parallela nella quale convivono gli smartphones e la magia, ovviamente alla ricerca dell'assassino fino ad arrivare alla fonte della malvagità, sotto la guida del suo maestro, l'ispettore

Read More …

Mi sono avvicinato a questo libro con estrema cautela. Sanderson è l'autore scelto dalla vedova di Robert Jordan per portare a conclusione "La Ruota del Tempo", di lui non conoscevo altro. Quindi più per combinazione che per scelta mi sono ritrovato in mano questo volume, il primo del ciclo "Le cronache della Folgoluce".E' stata una piacevole sorpresa. Lo stile è semplice

Read More …

Qualche giorno fa sono state rese note le nomination per i Premi Hugo 2012. Per quanto riguarda la categoria film questi sono i candidati in corsa, colgo l'occasione per qualche considerazione:Captain America: il primo vendicatore (faccio fatica a comprendere perchè: il film è banale, ripetitivo, mal recitato, un'ignobile opera destinata a dodicenni con gravi problemi intellettivi

Read More …

Si tratta del primo romanzo di uno dei più grandi cicli fantasy (anche se in realtà si tratta di un'etichetta abbastanza "angusta" in questo caso): "Il libro del nuovo sole".Cinque sono i volumi che compongono il ciclo (l'ombra del torturatore, l'artiglio del conciliatore, la spada del littore, la cittadella dell'autarca, Urth del nuovo sole). Il protagonista è Severian, apprendista

Read More …

Leggendo questo romanzo (Armenia ed.) non può non venire in mente la famosa battuta di Fantozzi, parafransandolo quindi: "la fantascienza tedesca è una cagata pazzesca!". Dal primo"mitico" Perry Rhodan ad oggi (è passato più di qualche lustro, ed anche alcune migliaia di libri) l'unica eccezione di una narrativa francamente minore sembra essere Andreas Eschbach. Purtroppo

Read More …

Fra pochi giorni, l'8 aprile 2012, i nuovi episodi (la 5° serie) della più divertente serie tv dell'ultimo decennio (e nel complesso seconda solo a Friends): la teoria del big bang (TBBT).Per chi non la conoscesse (ma dove siete stati finora?) i protagonisti principali sono un gruppo di nerd di Pasadena:Sheldon, un fisico teorico tanto geniale quanto problematico (quasi autistico)

Read More …

Siamo nel 21° prossimo venturo: gli esseri umani hanno smesso di invecchiare, arrivati a 25 anni lo sviluppo biologico si ferma, ed anche la vita se non puoi comprare dell'altro tempo.La moneta di scambio diventa il tempo, un caffè ed un hamburger si comprano a minuti, una spider con interi decenni. Sul braccio un contatore olografico ti ricorda quanto tempo ti manca alla

Read More …

La Saga della Spada della Verità sembrava finalmente finita, ed invece Terry Goodkind -in debito d'ossigeno e soprattutto di creatività- rispolvera i suoi protagonisti e si lancia in nuove "mirabolanti" avventure.Purtroppo l'opera non aggiunge niente al ciclo, semmai sembra davvero il tentativo di uno scrittore (diciamo benevolmente "affezionato") di non staccarsi dai personaggi

Read More …

Il Ciclo delle Cinque Galassie, di David Brin, ed. NordDune, Frank Herbert, ed. Nord I Principi Demoni, Jack Vance, ed. NordLa Fondazione, di Isaac Asimov, ed. MondadoriIl Ciclo dei Vor, di Lois McMaster Bujold, ed. NordI Fabbricanti di Universi, di Philip Josè Farmer, ed. NordIl Ciclo della Lega e della Confederazione, di C.J. Cherry, ed. Nord  Il Ciclo della Cultura,

Read More …

La Caduta di Malazan, di Steven Erikson, ed. ArmeniaLa saga dei Drenai, di David Gemmell, ed. NordLe Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, di George R.R. Martin, ed. MondadoriIl Ciclo di Lyonesse, di Jack Vance, ed. NordIl Signore degli Anelli, di J.R.R. Tolkien, ed. RusconiIl Ciclo di Belgariad, di David Eddings, ed. NordI Dragonieri di Pern, Anne Mccaffrey, ed. FanucciElric

Read More …